Oleolito di Achillea

14,90 IVA inclusa

Confezione da 30 ml

Oleolito prodotto in modo naturale dalla macerazione di fiori di achillea in olio di oliva evo, può essere sia ingerito che impiegato ad uso topico.

Ottimo per il sistema circolatorio, contro gambe gonfie, vene varicose e flebiti .

Concentrazione al 70%

Disponibile

COD: OT2 Categoria: Tag:

Descrizione

OLEOLITO di ACHILLEA BIO PIANTAMADRE:

Oleolito di Achillea
Confezione da 30 ml:

L’oleolito di Achillea PIANTAMADRE è prodotta dalla macerazione dell’intera  pianta di achillea  selvatica autoctona della Val Stura, in olio evo.
L’achillea (Achillea millefolium) è una pianta della famiglia delle Asteraceae, conosciuta come emostatico e cicatrizzante fin dall’era preistorica, il suo nome deriva dal eroe omerico Achille che, secondo lo storico Plinio il Vecchio, la utilizzò durante l’assedio di Troia per curare le ferite insanabili di Télefo e di altri compagni, su consiglio di Venere. L’achillea è una pianta aromatica dai colori vivaci e dai fiori  bianchi e gialli.
I componenti attivi dell’Achillea sono:

Componenti terapeutici

Componenti principali

Oli essenziali
Alfa e beta pinene
Camazulene
Canfora
Sabinene
Triterpeni
Glucosidi
Flavonoidi
Apigenina
Luteolina
Tannini
Alcaloidi
Achilleina
Acido achilleico
Stachidrina
Rutina
Antibiotici
Cumarine
Sali di potassio
Mucillaggini

Altri componenti

Lattoni
sesquiterpenici
Acidi organici
Steroli
Tuione.

L’oleolito di Achillea BIO PIANTAMADRE può essere  ingerito o utilizzato per via topica.

USO INTERNO:

Apparato genitale

L’achillea è un tonico uterino, agisce efficacemente in caso di pelvipatia vegetativa, cioè stati spasmodici della muscolatura liscia uterina anche in caso di dismenorrea, cioè mestruazioni accompagnate da sintomi dolorosi di vario tipo.
Emmenagoga, favorisce cioè il flusso mestruale, è consigliata quindi nell’amenorrea, cioè in assenza di mestruazioni in quanto agisce come regolarizzante del ciclo mestruale. E’ indicata anche in caso di metrorragie, ossia perdite ematiche al di fuori del ciclo mestruale, e nei disturbi della menopausa, quali perdite, irregolarità del ciclo, ecc.

Apparato gastrointestinale

Ottimo come aperitivo/amaro a fine pasto o come tonico
E’ consigliata  in caso di inappetenza.
Eupeptica: indicata  in caso di difficoltà digestive o dispepsia.
Agisce efficacemente nei disturbi gastrointestinali in generale anche in caso di spasmi della muscolatura liscia dello stomaco e dell’intestino, stati infiammatori a livello gastrico, ossia gastriti, ulcere, ulcere gastriche.
Vermifuga.

Fegato/pancreas

Coleretica e colagoga, stimola cioè la funzionalità epatica e biliare.
E’ indicata quindi in caso di stasi biliare.

Apparato urinario

Diuretica, grazie alle sue proprietà antisettiche è consigliata anche in caso di cistite, cioè un’ infiammazione acuta o cronica della vescica.

Sistema nervoso

Sedativa, grazie alla presenza del principio attivo tuione.
Ipotensiva e spasmolitica
Favorisce la sudorazione, grazie a questa proprietà risulta indicata anche in caso di febbre.
Indicata in caso di mal di denti,  mal di testa, mal d’orecchie, in questo caso può essere utilizzata sia per via interna che esterna.

 

USO ESTERNO:

Apparato circolatorio

L’Achillea crea un’azione di miglioramento generale della circolazione: è indicata  nella predisposizione allo sviluppo di emorragie e ipertensione arteriosa, è ipotensiva, riduce cioè la pressione arteriosa, grazie all’azione dilatante sui vasi periferici. Agisce come rimedio specifico negli stati di trombosi, anche quando si accompagnano a pressione alta.
E’ emostatica.
E’ antiemorroidaria ed è indicata in caso di varici, ulcere varicose.

Apparato cutaneo

Cicatrizzante.
Riparatrice tissutale, particolarmente indicata per favorire la guarigione di ferite come le ragadi del seno.
Consigliata nei trattamenti per pelli grasse, acne.
Achillea è un elisir per la pelle, la protegge  in caso di ferite e irritazioni, è ottima come cicatrizzante e coagulante, svolge un’azione emostatica (blocca il sanguinamento) e favorisce la cicatrizzazione delle ferite. Utile per attenuare le infiammazioni cutanee, è anche un antisettico, perciò contribuisce a evitare le infezioni. Grazie al contenuto di fitomelatonina, una sostanza vegetale altamente biocompatibile, l’achillea si trasforma, inoltre, in un prezioso aiuto per la salute e la bellezza della pelle. Si può utilizzare in caso di piccole ferite: applicata sulla parte interessata con compresse di garza, l’achillea blocca il sanguinamento, favorisce la cicatrizzazione, calma l’infiammazione e disinfetta
Dopo l’esposizione al sole: la crema a base di achillea, ricca di fitomelatonina, svolge un’azione antiossidante e contrasta i cedimenti cutanei favoriti dall’esposizione al sole.
Anti age: quando la pelle tende a perdere di tono, soprattutto dopo i 40 anni, la fitomelatonina, contenuta nell’achillea, ha un’azione è fortemente idratante e impedisce che la pelle si desquami e perda tono. Si applica la sera o come base per il trucco.
Indicata anche in caso di dermatiti, punture di insetto e emorroidi :’ antiemorroidaria ed è indicata in caso di varici, ulcere varicose.
Antisettica, grazie all’azione dei tannini, presenti come principi attivi nella pianta, antibatterica e antinfiammatoria

Capelli

L’achillea è un trattamento di bellezza per avere capelli più forti e sani, infatti ne favorisce la crescita, si può frizionare la cute direttamente con goccie di oleolito BIO PIANTAMADRE per stimolare i follicoli piliferi.

Apparato locomotore

E’ indicata anche in caso di dolori articolari.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Oleolito di Achillea”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…