COSA SONO GLI E.M.?

LE STRABILIATI PROPRIETA’ DEI MICRORGANISMI EFFETTIVI E LA RICERCA DEL PROFESSOR TERUO HIGA

Il più comune uso che si fa degli E.M.( Microrganismi Effettivi ) è il compost, chiunque lo utilizzi sta introducendo popolazioni microbiotiche nel terreno.
Il sottosuolo è popolato da milioni di organismi minuscoli essenziali per la vita delle piante, negli ultimi anni in agronomia si è studiata la correlazione che intercorre tra questi microrganismi e la qualità delle coltivazioni; da questi studi sono stati individuati gli E.M.
L’utilizzo degli E.M. è una tecnica completamente naturale, mai tossica e non ha effetti negativi.

LO STUDIO DEL PROFESSORE TERUO HIGA

Teruo Higa inizia le sue ricerche negli anni 70, i suoi studi partono dal principio della stabilità degli ecosistemi : in un ambiente ricco e in equilibrio nessuna specie prevale sulle altre, per cui maggior è la presenza di biodiversità e maggiore è la stabilità di un ecosistema,Higa ipotizza che questa legge valga anche per i microsistemi.
La prima cosa che osserva è che effettivamente la biodiversità porta la stabilità del sistema : organismi vegetali e microrganismi del terreno hanno un’attività indissolubilmente legata e non possono vivere gli uni senza gli altri.
Avendo quindi notato che una vivace presenza di microrganismi si traduce in salute per i vegetali coinvolti, inizia una lavoro di classificazione dei microrganismi sulla base della loro funzione nel sistema suolo.
L’obbiettivo è individuare i microrganismi che hanno ruoli fondamentali nel permettere la vita vegetale : da qui vengono classificati gli E.M. ” microrganismi effettivi ” o ” microrganismi efficaci “

GLI E.M.

Gli E.M. presiedono ai più importanti processi per garantire la vita vegetale :

  • sono in grado di fissare l’azoto atmosferico
  • decompongono rifiuti organici & vegetali
  • detossificano i pesticidi
  • sopprimono le malattie delle piante e del terreno
  • alimentano il ciclo egli elementi
  • producono composti bioattivi come le vitamine, ormoni ed enzimi che stimolano la crescita delle piante.

La maggior parte di questi microrganismi sono batteri dell’acido lattico, lieviti e in minor numero batteri fotosintetizzatori, tutti questi questi possono riprodursi e coesistere in soluzioni acquose.

La tecnica degli E.M. è completamente naturale, non ci sono per questo effetti nocivi sull’uomo o per l’ambiente, che ne risulta anzi arricchito

Iscriviti alla Community di PIANTAMADRE

* indicates required